La nicotina crea dipendenza. Di conseguenza, quando si smette si andrà incontro a una sindrome da astinenza. Il nostro corpo non riceve più una sostanza a cui era abituato, e non tollera bene questa mancanza. Insorgeranno quindi alcuni tipici sintomi dell’astinenza, sia fisici che psicologici.
Continuare sulla tua strada nonostante questi sintomi non sarà facile. Ma sapere già prima quali sono e a che cosa vai incontro può essere d’aiuto.
I sintomi fisici da astinenza di nicotina durano solo qualche giorno, finché la nicotina non svanisce dal corpo. I sintomi psicologici, invece, possono durare molto più a lungo.
Tra i sintomi fisici troviamo:
- mal di testa
- aumento della sudorazione
- irrequietezza
- tremori
- difficoltà a dormire e risvegli notturni
- aumento dell’appetito
- crampi addominali
- difficoltà digestive
- costipazione
Tra i sintomi a livello psicologico, invece:
- forte desiderio di nicotina
- malumore e sbalzi d’umore
- irritabilità e frustrazione
- ansia
- difficoltà di concentrazione
Ognuno reagisce diversamente all’astinenza da nicotina. Alcuni potrebbero avvertire i sintomi in maniera più intensa rispetto ad altri. Anche la durata è soggettiva: per qualcuno pochi giorni, per altri possono durare per periodi più lunghi.
I sintomi iniziano tra le 4 e le 24 ore dopo l’ultima sigaretta, e raggiungono un picco in genere dopo 3 giorni. Quindi si riducono gradualmente nel periodo successivo, in genere 3 o 4 settimane.
Ma dopo due ore dall’ultima sigaretta, il corpo avrà già rimosso circa la metà della nicotina. Oltre agli effetti negativi, si inizieranno a sentire anche i cambiamenti positivi. Miglioramenti dell’olfatto e del gusto, meno tosse, migliore respirazione, in particolare durante lo sport.
Se stai smettendo di fumare, tieni a mente che gli effetti dell’astinenza sono normali, ma passeranno. Cerca di concentrarti sugli effetti positivi della mancanza di nicotina. E soprattutto, riporta spesso alla mente il motivo per cui hai deciso di smettere di fumare.